Il pneumatico Oxygene Tire stampato in 3D
- #
- 10 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
potrà pulire l’aria che respiriamo?
Goodyear ha presentato da poco al Salone internazionale dell’automobile di Ginevra 2018 la sua ricerca piu’ recente . Il nuovo pneumatico chiamato Oxygene Tire che riunisce vita organica, stampa 3D e intelligenza artificiale per quello che potrebbe benissimo essere il pneumatico più innovativo ed eco-compatibile che abbiamo mai visto. Il pneumatico futuristico sarebbe stato il primo pneumatico concettuale a suggerire l’uso dell’intelligenza artificiale.
L’idea alla base del nuovo concetto era progettare uno pneumatico eco-compatibile che potesse effettivamente contribuire a migliorare la qualità dell’aria. Piantando il muschio sull’intera parete laterale del pneumatico Oxygene, Goodyear afferma che questi pneumatici del futuro aiuteranno a pulire l’aria assorbendo l’anidride carbonica dall’atmosfera e emettendo ossigeno grazie alla fotosintesi.

Oltre ad essere parzialmente a base vegetale, il pneumatico integra anche una serie di caratteristiche importanti come ad esempio il battistrada che assorbe l’umidità che non solo aiuta a fornire aderenza sul terreno bagnato, ma anche a irrigare il muschio. Goodyear ritiene che se 2,5 milioni di veicoli circolassero con gli pneumatici Oxygene in una città popolata e affollata come Parigi, le gomme potrebbero assorbire oltre 4.000 tonnellate di anidride carbonica e di emettere 3.000 tonnellate di ossigeno all’anno.
In linea con la filosofia eco-compatibile che sta dietro al design di Oxygene, lo pneumatico futuristico è costruito con pneumatici riciclati stampati in 3D da una polvere di gomma fine derivata da pneumatici esausti. Lo pneumatico stampato in 3D vanta una struttura leggera, proprietà antiurto ed è resistente alle forature consentendo ai conducenti di beneficiare di una maggiore durata del pneumatico e di una minore manutenzione.
Goodyear afferma che lo pneumatico alimentato dall’IA (intelligenza Artificiale) sarebbe anche in grado di generare energia sufficiente attraverso il processo di fotosintesi per mantenere i suoi sensori, l’unità di elaborazione AI e una striscia di luce personalizzabile in funzione. La striscia di luce, che si trova sul fianco del pneumatico, cambia colore per avvisare i conducenti e i pedoni del movimento della macchina, una specie di lampeggiante futuristico.
Uno degli aspetti più interessanti dello pneumatico concept, tuttavia, è il sistema di comunicazione a luce visibile (LiFi), che consente al pneumatico di connettersi ad altri veicoli (V2V), infrastrutture stradali (V2I) e punti di scambio dati IoT alla velocità di leggero. Questo sistema di connettività ad alta potenza potrebbe contribuire a migliorare la sicurezza stradale e migliorare l’efficienza di guida.
Lo pneumatico concept Oxygene è stato presentato di recente al Salone internazionale dell’automobile di Ginevra 2018, dove le allarmanti statistiche sull’inquinamento atmosferico urbano sono state un tema scottante. Ci auguriamo che il progetto abbia successo e che è presto possiamo vedere le nostre maccchine marciare con questi pneumatici intelligenti ed ecosostenibili di nuova generazione
Comments