top of page

Un occhio al futuro

  • Immagine del redattore: #
    #
  • 28 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Premessa: Non è la pagina della rubrica tenuta dalla Cristina Gabetti (STRISCIA LA NOTIZIA), vedrete nell’articolo illustrerà il futuro già prossimo.


Stampanti 3D


Andremo a parlare di strutture ispirate agli animali, in particolare gli squali che saranno guide apri strada a turbine eoliche, droni ed aerei, stampati con la tecnologia 3D

All’Università di Harvard i ricercatori, per la progettazione di turbine eoliche, aerei, droni, e automobili di nuova generazione, si sono ispirati agli squali dal momento che la pelle presenta caratteristiche aerodinamiche sensazionali. Il team composto da biologi e ingegneri dell’Università di Harvard e membri della University of South Carolina, ha dimostrato di stampare in 3D una struttura ispirata alla pelle degli squali che potrebbe aiutare una nuova generazione di aeromobili più aerodinamici.

Una macchina perfetta, come lo squalo, progettata con selezione naturale in milioni di anni può muoversi in modo super efficiente nel fluido riducendo la resistenza dell’acqua; questo è nella sua pelle che apparendo liscia al tatto, in realtà è ricoperta da migliaia di piccoli denticoli che hanno forme e dimensioni diverse a seconda del posizionamento sul corpo dello squalo. Ieri gli scienziati pensavano che i denticoli servissero alla riduzione della resistenza mentre nuota, ora hanno scoperto che in realtà la funzione è quella di migliorare la portanza.

I ricercatori hanno scansionato i denticoli dello squalo con uno scanner micro-CT e hanno integrato le strutture su una curva alare e stampata in 3D testandole le sue proprietà aerodinamiche; scoprendo che le strutture del dentino non riducono solo la resistenza, ma aumentavano la portanza dell’ala. Così che vengono paragonati a “generatori di vortici di potenza elevata a basso profilo”, dispositivi integrati nella maggior parte delle auto e degli aerei contribuendo a modificare il flusso d’aria sul veicolo migliorandone l’aerodinamica e raggiungendo un incremento di portanza fino al 323% confronto rispetto al profilo alare senza generatori di vortici.


Scansione micro-TC dei dentini del mako squalo pinna corta
Scansione micro-TC dei dentini del mako squalo pinna corta

Nel prossimo futuro grazie a questa ricerca e al sempre più diffuso uso della stampa 3d, i nuovi aerei, droni e le stesse macchine possano sfruttare questa sperimentazione di nuovi rivestimenti che aumenteranno le prestazioni.




留言


ISCRIVITI E RIMANI SEMPRE IN CONTATTO CON NOI !

Non perderti tutti gli aggiornamenti e i nuovi Post !

bottom of page