Cina ( seconda parte)
- #
- 15 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Articoli che saranno pubblicato successivamente per approfondimento:
L’ascesa di Xi Jinping
Costruire una moderna economia di mercato socialista
Politica estera e nuova via della Seta
Come Xi Jinping in 5 anni ha trasformato la Cina bruciando gli americani
* Giuseppe Rao è Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2007 al 2015 ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia in Cina. Negli anni 1996-1998 ha collaborato con il Ministro Antonio Maccanico nella stesura delle leggi e dei regolamenti che hanno liberalizzato il mercato delle telecomunicazioni e istituito l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Le opinioni qui pubblicate sono espresse a titolo personale.
Il XIX Congresso del Partito Comunista Cinese che si apre il 18 ottobre con il compito di formulare gli indirizzi politici generali del Paese per il prossimo quinquennio – e a cui le amministrazioni dello Stato, a partire dal Governo, dovranno uniformarsi e dare attuazione – è l’occasione per un bilancio del primo mandato di Xi Jinping, il leader che ha mutato le forme e la sostanza in cui si esprime la guida del Paese.
La Cina, con una popolazione orgogliosa del proprio passato, della propria cultura e con una volontà di riscatto da quello che viene definito “il secolo dell’umiliazione” – iniziato con la Guerra dell’Oppio del 1840, durante il quale il Paese ha subìto le dominazioni straniere – si caratterizza per la presenza di una classe media in continua espansione, nel 2022 saranno 550 milioni di persone, e di un’economia sempre più sofisticata e moderna. Non mancano contraddizioni ovvero interrogativi: il welfare insufficiente; la corruzione; la sostenibilità ambientale; i ritardi delle aree rurali; le difficoltà nei processi di urbanizzazione; le differenze tra classi sociali; le libertà civili; i giovani e il loro rapporto con le nuove tecnologie.
L’analisi del dibattito e delle risoluzioni che verranno adottate nel corso del Congresso – le Scuole di Partito hanno offerto un grande contributo alla fase preparatoria – ci consentirà di studiare il cammino che la seconda potenza del pianeta intende percorrere nei prossimi anni.
L’Assise rappresenta una tappa significativa per il destino di tutti noi e necessita di essere seguita con attenzione.
Comments