Donne chi dice donne dice danno ?
- #
- 28 apr 2018
- Tempo di lettura: 1 min

<Donne, gioie e dolori>, così dicevano…
<Donna al volante, pericolo all’istante!>
<Donne in cerca di guai ,donne al telefono che non suona mai…>, così cantavano.
Ma sempre Donne!
L’uomo le ha sempre tenute, di nascosto, in considerazione. Personalmente le
ho sempre ammirate per la loro natura, come donatrici di vita, ho sempre
sostenuto che loro posseggono una marcia in più, le ho spiate nella loro vita
quotidiana faticosa, dove oltre avere il lavoro, hanno una famiglia e sappiamo
quale fardello gravoso sia ad accudirla.
Donne che sono sempre emerse sin dall’antichità sia nella vita sociale sia in quella
culturale e affettiva. Vero è che poi in noi uomini, che dovremmo rappresentare il sesso complementare, il nostro maschilismo ha fatto sì che per lungo tempo molte le soggiogassimo,
Da ultimo finalmente anche per loro un giorno è arrivato il momento del riscatto. Portarono le minigonne in Occidente ed
in oriente guidarono le automobili, in alcune altre parti si posero in posizioni
strategiche al comando di nazioni, oppure, la Chef della C.I.A.!
Certo, altre -
meno fortunate - si sono poste al margine di un marciapiede e lì sfruttate, altre
accorciano la strada da percorrere concedendosi, e così via!... Ma sempre donne
sono! Alcune religioni le pongono al vertice, altre le tolgono tutto, definendole
“la mia capra”.
Ma ricordiamoci allora che la parola
donna
deriva per assimilazione consonantica
dal
latino
dŏmna
, forma sincopata del latino classico
domĭna
, cioè "signora"
Comments