La storia del 2 di agosto
- #
- 2 ago 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Dicono che sia la festa degli uomini.
Non si è mai saputo se a dirlo sia stata una donna oppure un uomo, ma il riferimento è certamente a quei particolari attributi che vanno sempre in coppia e che contraddistinguono i maschi dalle femmine.
L'occasione sarebbe ghiotta per dire “come i carabinieri”, ma non lo dico, sarebbe una battuta scontata peraltro con una precisa connotazione retorica.
Dico che è una caratteristica comune alla maggior parte degli animali maschi.
Due grandi attori ne parlarono. Uno, Gigi Proietti, nella sua lezione di sesso spiegato ai bambini e l'altra, Anna Marchesini, calata nel personaggio della più esilarante sessuologa che ricordi la storia dello spettacolo.
Ma, stavo divagando. Ritorno al tema in epigrafe.
Qui mi trovo a mia volta imbarazzato perché si tratta di usare un linguaggio consono e non sguaiato come quello che, alla curva sud dello stadio di calcio, denomina cortesemente l'arbitro identificandolo come pacchetto che, in quel caso, esce dalle mutande.
Darò allora la colpa a Napoleone Bonaparte.
Si, perché pare che l'imperatore avesse personalmente disegnato la divisa dei suoi gloriosi soldati sia nelle forme che nei colori, anticipando la moda parigina, oggi così famosa nel mondo.
Ma sbagliò la taglia dei calzoni.
I soldati, tutti marescialli col bastone del comando nello zaino (allusione storica) gli fecero notare la difficoltà di contenervi, direi così, il pacchetto in dotazione.
L'imperatore non si scompose. Forse sua maestà, così piccolo come era non aveva quel problema. Allora disse ai generali, affinché lo diffondessero alla truppa: “ Les deux sur la gauche”.
Napoleone era sicuramente uno di sinistra, politicamente parlando.
Vuoi per l'assonanza acustica, vuoi perché il francese-corso di allora assomigliava al piemontese di adesso, fatto sta che fu tradotto in “ du d'agost”. Così ci mancò poco che il “due d'agosto” venisse celebrato come festa nazionale, con la partecipazione di tutti i maschi esibizionisti, tutti, anche quelli di scarsa dotazione.
Comments